
Perché utilizzare un sistema ibrido?
I sistemi ibridi consentono di ottenere la stessa forma di energia (elettrica o termica) utilizzando generatori a multi-tecnologia e, quindi, diversi combustibili: un esempio può essere un sistema che impiega la combinazione tra una pompa di calore e una caldaia a gas a condensazione.
Quali sono in vantaggi?
Con un sistema ibrido otteniamo la possibilità di:
• sostituire (o utilizzare parzialmente) le caldaie murali esistenti pur mantenendo i radiatori ad alta temperatura;
• ottenere riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria in modo più efficiente ed economico rispetto ad una caldaia a condensazione;
• riuscire a risparmiare in termini economici e di emissioni di CO2.
Come funziona
Un esempio di caldaia ibrida performante e moderna è sicuramente il nuovo modello “Hybrid System” ideato e prodotto da che, grazie al sistema di controllo elettronico brevettato, consente una gestione automatica della portata energetica in abbinamento alle differenti modalità di funzionamento: solo caldaia, solo pompa di calore o entrambe contemporaneamente. Quest’ultima modalità caratterizza il vero funzionamento ibrido del sistema, in quanto l’acqua viene preriscaldata dalla pompa di calore e, nel caso in cui sia necessario a garantire una temperatura confortevole degli ambienti interni, immessa in caldaia per effettuare solamente il restante salto termico.
Inoltre, il sistema è impostato di default per garantire un funzionamento più ecologico, minimizzando il consumo di energia primaria, ma l’utente può scegliere il funzionamento più economico: impostando il costo dell’energia elettrica ed il costo del gas, il sistema sceglie, in base a vari parametri (temperatura interna richiesta, temperatura esterna ed interna rilevata) la modalità di funzionamento ideale per minimizzare i costi in bolletta o addirittura attingere esclusivamente all’eventuale impianto fotovoltaico in regime di autoconsumo.